IL MANIFESTO DELL'ASSOCIAZIONE
1. CITTADINANZA DIGITALE
Facciamo formazione, organizziamo eventi, curiamo progetti. E ogni iniziativa utile a formare competenze e cultura digitale. Perché i diritti delle italiane e degli italiani passano anche da un uso più avanzato e consapevole delle nuove tecnologie. Anche questa è una questione di pari opportunità.
2. DIGITAL DIVIDE
Affermiamo il diritto al “benessere digitale” innanzitutto contrastando il “digital divide”, quali che siano i motivi che lo hanno generato: provenienza geografica, differenze di età e sesso, disabilità, mancanza di infrastrutture o altro. Le opportunità che offre il digitale non devono essere causa di esclusione sociale, soprattutto per le categorie più svantaggiate.
3. SOSTENIBILITA'
Promuoviamo i valori di una società sostenibile attraverso l’educazione ambientale e lo sviluppo dell’economia circolare, nella convinzione che la società digitale debba sfruttare la tecnologia per salvaguardare le risorse naturali e non per distruggerle.
4. SCUOLA DIGITALE
Siamo impegnati sul fronte della digitalizzazione della scuola con campagne e iniziative per il miglioramento delle infrastrutture e la formazione di studenti, genitori e insegnanti.
5. CONSUMATORI
Vigiliamo sulla trasparenza e la correttezza dei rapporti contrattuali tra aziende e consumatori in tema di servizi digitali, con particolare attenzione a settori come l’e-commerce, l’home banking, l’offerta di pacchetti turistici online, il settore giochi e scommesse, etc.
6. PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Ci adoperiamo per fissare, insieme alle Pubbliche Amministrazioni centrali e locali, standard di qualità ed efficienza per la corretta erogazione dei servizi digitali.
7. NAVIGARE SICURI
Informiamo e tuteliamo gli utenti della rete sul fronte della sicurezza informatica, della protezione dei dati sensibili e della lotta ai reati telematici. Proponiamo strumenti e metodi per prevenire e contrastare fenomeni come cyberbullismo, cyberstalking, phishing e frodi online, in modo da consentire una navigazione sicura, in particolare ai minori.
8. RETE PER TUTTI
Il grado di civiltà di un Paese si evince anche dalla disponibilità di reti di comunicazione avanzate. Sosteniamo la diffusione capillare della banda larga e la possibilità di un accesso libero e non discriminatorio alla rete, come segnali di una democrazia matura prima che come fattori di sviluppo economico.
9. SMART CITY
Ecosostenibilità, benessere sociale e cultura dell’innovazione sono i tre pilastri su cui poggia la “smart city” del futuro. Promuoviamo progetti volti a realizzare nuove soluzioni di trasporto pubblico, architettura urbana, vivibilità delle aree cittadine. Consapevoli che una città davvero “smart” è possibile solo se “abitata” da una comunità coesa, solidale e responsabile.
10. SMART WORKING
Le nuove tecnologie modificano modi e tempi del lavoro, favorendo il concetto del “lavorare per vivere” contro quello del “vivere per lavorare”. Sosteniamo l’idea di un corretto “Work Life Balance” e curiamo progetti in tema di smart working, telelavoro e in generale nuovi modelli di lavoro basati su collaborazione, comunicazione, valorizzazione di talenti e personalizzazione.